Milano, 22/04/2022
World AI Cannes Festival: tempo di bilanci e opportunità
Il World AI Cannes Festival chiude i battenti dopo tre giorni pieni di iniziative e appuntamenti interessanti, tutti incentrati sulla tematica dell’Intelligenza Artificiale. La kermesse, per la quale sono già state programmate le prossime date – dal 9 all’11 Febbraio 2023 – ha visto la partecipazione di FINIX Technology Solutions all’interno del Padiglione Italia, sponsorizzato da Assintel.
“È stata una manifestazione che ci ha dato grandi soddisfazioni – ha dichiarato Danilo Rivalta, CEO Finix – in primo luogo perché siamo riusciti a dare una forte presenza italiana di grande qualità. Sono state 7 le aziende italiane, operanti nel settore dell’AI, che hanno partecipato all’evento – oltre a noi e a Confindustria di Udine. E tutto questo è servito a fare sistema in un settore su cui tutti si stanno posizionando anche a livello-Paese.”
L’importanza di operare – per quanto possibile – in maniera coordinata, è stata sottolineata anche dai rappresentanti delle altre aziende federate sotto il logo Assintel, e la stessa associazione di categoria ha profondamente voluto e supportato la sua presenza al WAICF, anche per portare avanti le specifiche istanze delle PMI del settore, che spesso faticano a ricevere la giusta visibilità.
“Ci stiamo operando anche a livello associativo per rinforzare l’AI made-in-Italy” ha continuato Rivalta – “il volano di investimenti che PNRR e privati porterà nel settore giustifica ampiamente questo tipo di operazioni.”
La presenza FINIX al WAICF è stata invece così commentata da Giovanni Landi, Portfolio & Marketing Director “Noi ci proponiamo di essere un system integrator di soluzioni di AI, in primis per farle arrivare alla piccola e media impresa italiana. Queste tecnologie possono dare molti vantaggi al tessuto produttivo italiano, e in quanto esperti di infrastruttura IT noi ci prefiggiamo di far evitare ai clienti l’effetto-gadget, cioè l’adozione non ragionata di queste tecnologie che dopo pochi mesi o anni rischiano di essere abbandonate senza avere portato i vantaggi attesi.”
In effetti l’introduzione di soluzioni di AI richiede una fase progettuale nella quale analizzare gli impatti che essa avrà su tutta l’azienda, di calcolarne gli effetti e di prepararsi in anticipo a governarne l’arrivo. “La nostra esperienza ci insegna che solo una tecnologia che pone problemi di infrastruttura IT, cloud compreso, può realmente dirsi business o mission-critical per una azienda, e finché non si raggiunge quello stadio è sempre presente il rischio dell’effetto gadget” conclude Landi.
Il WAICF è stata una grande opportunità per noi e tante altre aziende, per scoprire i vantaggi di una tecnologia abilitante come l’Intelligenza Artificiale, necessaria per supportare il nostro business. Ora non ci resta che aspettare la 2a edizione di questo grande evento, per immergerci nuovamente nella rivoluzione dell’AI.